
Bernardino Del Boca
“Il messaggio divino d’amore e fratellanza di Gesù Cristo, la filosofia del Budda, la saggezza di Socrate, l’umanità di Leonardo da Vinci, l’esempio dei santi, dei saggi e dei pensatori di tutte le epoche, non rappresentano la cultura. Sono come le stelle in cielo, luminose e lontane, spesso dimenticate. L’uomo dimentica di contemplare il cielo come dimentica di ascoltare la voce della saggezza.
L’umanità sta raggiungendo abbastanza rapidamente questo nuovo piano di coscienza per cui la Società Teosofica è stata creata. Gli studi antropologici prevedono già per gli ultimi 25 anni di questo secolo quella rivoluzione del pensiero che porterà l’uomo a riconoscere l’unicità della vita, a comprendere che non è combattendo gli effetti delle azioni umane che si risolvono i problemi dell’umanità, ma combattendo le loro vere e lontane cause.
I fisici nucleari studiano l’infinitamente piccolo, gli astronimi e gli astrofisici studiano l’infinitamente grande. Ma questi studi vengono fatti al livello della materia, che è illusoria e può assumere ogni tipo di forma se l’inconscio collettivo è giunto ad averne un’immagine mentale. Nel futuro si faranno ricerche usando i poteri infiniti dell’Anima, partendo dal terzo livello della mente. Ma per ora questa sperimentazione è prematura. Quasi nessuno sa di avere un’anima, di essere soltanto un’Anima momentaneamente immersa nella tomba della materia.”
Bernardino del Boca
Bernardino del Boca nasce a Crodo nel 1919, si diploma all’Accademia di Brera a Milano, studia antropologia e paleontologia a Ginevra.
Si dedica all’insegnamento, poi nel 1946 parte per il Siam. Successivamente ricopre, a Singapore, l’incarico di console onorario fino al 1949. Tornato in Italia riprende ad insegnare continuando a dipingere, scrivere e tenere conferenze. Diventa Presidente del Gruppo Teosofico “Besant-Arundale” di Novara, carica che manterrà per quarant’anni.
Nel 1970 Bernardino del Boca fonda con Edoardo Bresci L’Età dell’Acquario (1970-2001), una rivista fortemente innovativa e di grande valore culturale, che continuerà a curare fin quasi agli ultimi anni della sua vita.
Tra i libri di Bernardino del Boca ricordiamo Nightly Face (1948), Nawa Sangga (1949), La lunga notte di Singapore (1951), Storia dell’Antropologia (1961), Antropologia – 2 volumi per l’Opera Museo dell’Uomo (1964), La Dimensione Umana (1971-2006), Guida internazionale dell’Età dell’Acquario (1975), La Quarta Dimensione (1977), curatore dei 3 volumi sull’Esoterismo dell’opera Universo della Parapsicologia e dell’Esoterismo (1980), La Dimensione della Conoscenza – Dalla paleontologia all’esoterismo (1981) e gli originalissimi diari, ognuno dei quali dotato di un carattere che lo contraddistingue: Singapore-Milano-Kano (1976), La Casa nel Tramonto (1980), la trilogia Iniziazione alle Strade Alte (1985), Il Segreto (1986) e Il Servizio (1988), Birmania, un Paese da amare (1989). Infine sono stati pubblicati postumi gli Scritti Giovanili (2004), In Tema Di (2010) e La Voce degli Zoit (2010).
Bernardino del Boca passa al di là del velo di materia a Borgomanero nel 2001, vicino al Villaggio Verde di Cavallirio, che aveva fondato e dove ha vissuto l’ultima parte della sua vita.
Amato da molti per la sua autentica spiritualità che esprimeva attraverso le sue qualità umane, definibili sinteticamente con “esercizio costante di amore disinteressato e illimitato nei confronti di tutti e tutto”, ci ha lasciato nelle sue opere la voce vivissima di questa spiritualità.
I suoi scritti e le sue conferenze hanno la forza di parlare al cuore di tutti coloro con cui entrano in contatto, donando così la possibilità di sviluppare l’intuizione e la consapevolezza.
NEWS
Le Lezioni d’Oro

CLICCA QUI per unirti alla video conferenze “Le Lezioni d’Oro” domenica 26.11.2023.
Novità
Scopri il contenuto delle riviste dell’Età dell’Acquario, scarica il PDF.
Presentazione della nuova edizione de “La casa nel tramonto”
Ringraziamo la casa editrice L’Età dell’Acquario per averci dato l’opportunità di prendere parte a questa intervista. Insieme a Ezio Quarantelli raccontiamo di Bernardino: pioniere della Nuova Era e grande antropologo-teosofo.
Shop
È di nuovo disponibile il libro “La Casa nel Tramonto” di Bernardino del Boca.
VIDEO
Gian Paolo Degli Agosti: reincarnazione o memoria extracerebrale?
Canale Youtube di Gian Paolo Degli Agosti @GianPaoloDegliAgosti https://youtu.be/m9ptxB-SdK4
Gian Paolo Degli Agosti: chi era Bernardino del Boca.
Canale Youtube di Gian Paolo Degli Agosti @GianPaoloDegliAgosti https://youtu.be/f1ZeqKfRuCc
Gian Paolo Degli Agosti: aldilà e ritorno.
Canale Youtube di Gian Paolo Degli Agosti @GianPaoloDegliAgosti https://youtu.be/7aGAU9ap_j4
Esercizi spirituali di Bernardino del Boca (estratto 63)
Estratti delle conferenze del Prof. Bernardino del Boca del:- 24 Febbraio 1996- 98 Marzo 1996- 20...
Argomenti
Diventa socio
Occorre compilare il modulo d'iscrizione, che è scaricabile sul sito ed inviarlo alla Fondazione Bernardino del Boca. Per saperne di più clicca qui.
Progetti e iniziative
Ripristino e pulizia del modulo 8 del Villaggio Verde.
Donazioni
Sostieni anche tu la Fondazione Bernardino del Boca. Per saperne di più clicca qui.